Matteo Magistrali

Direzione corale e Composizione

Matteo Magistrali, nato a Varese nel 1980, si è avvicinato alla musica da piccolo. Prima nel coro giovanile parrocchiale e proseguendo poi la sua attività di cantore nel coro Pieve del Seprio (formazione di cui è l'attuale direttore artistico). Ha parallelamente intrapreso lo studio del pianoforte, della composizione e della direzione corale, conseguendo, con lode, due diplomi accademici di secondo livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano: in Composizione, nel marzo 2017, sotto la guida del M° Gabriele Manca ed in Composizione e Strumentazione per Orchestra di Fiati, nell'ottobre 2018, sotto la guida del M° Sandro Satanassi.

Ha partecipato a numerose masterclass nell’ambito del canto e della direzione (corale e orchestrale), tra cui quelle tenute dai Maestri Donati, Acciai, Innominato, Connolly, de Meij, Hiemetsberger, Bernius, Graden, Kaljuste, Capuano e Testolin - per citare le principali - e, in ambito compositivo, con i Maestri Solbiati, Ambrosini, Durieux, Leroux, Cardi, Safronov e altri.

Ha al suo attivo molte composizioni (lavori che spaziano dalla musica vocale solistica a mottetti ed elaborazioni corali, brani per strumento solo, per ensemble, fino a giungere alla scrittura per orchestra sinfonica).

E' docente di teoria ritmica e percezione musicale, musica d’insieme e attività orchestrali presso il Centro studi “A. dall’Acqua” di Sesto Calende (VA), dove è anche direttore del coro di voci bianche.

Ha inoltre conseguito con lode la laurea specialistica in informatica (2010) con una tesi svolta nell'ambito musicale; ha al suo attivo alcuni anni di insegnamento, in questo contesto, nella scuola superiore.

Da oltre quindici anni dirige il coro Pieve del Seprio di Castronno (VA), con i quale ha ricevuto significativi riconoscimenti in concorsi corali, oltre al coro della basilica di Gallarate (VA) - collaborando con il M° Giancarlo Parodi all'organo - e il Coro Dalakopen di Legnano (MI); con questi si esibisce in concerti e rassegne nazionali ed internazionali. E' anche direttore e responsabile artistico del progetto "oltre le mura", presso il carcere di San Vittore a Milano - dalla primavera 2016 -, del laboratorio corale "liberi di cantare" del carcere di Bollate (MI) - dall'ottobre 2017 - e del Coro Giovanile Leventinese – nel corso del 2018 e 2019 -.

Canta nell'ensemble il canto di Orfeo, nell'ensemble Fantazyas, nell'ensemble vocale la Barocca, nella Cappella musicale della Basilica di S. Maria Maggiore (BG), nell' Ars Cantica Choir, nel coro Costanzo Porta di Cremona, nel sestetto Six and the City di Milano, nel nell’Oberwalliser Vokalensemble di Brig, nell'ensemble Modulata Carmina del canton Ticino, nel gruppo vocale-strumentale Gli Invaghiti e nell'ensemble Ricercar di Voci di Milano (con cui ha vinto nel 2016 il concorso corale internazionale "Irenè" di Chivasso -TO-) oltre a numerose collaborazioni con cori ed ensemble amatoriali e professionali.

Tra le esperienze artistiche più significative si può ricordare la collaborazione con il M° Lorenzo Ghielmi, le partecipazioni al Verbier festival (sotto la direzione di Zubin Metha e Fabio Luisi), al festival MiTo (sia come cantore che come direttore) e San Fedele Musica, alle Settimane musicali di Stresa (anche sotto la direzione di Gianandrea Noseda), alle Settimane Barocche di Brescia (sotto la direzione di Riccardo Doni), alla stagione operistica del teatro Comunale di Ferrara (sotto la direzione di Ottavio Dantone), al Festival Monteverdi di Cremona, al Ravenna Festival e alla trasmissione "Piazza Verdi" di RADIO 3 - sia come solista che in ensemble - e al festival Cantar di Pietre (Canton Ticino, CH) o le esecuzioni in prestigiosi e numerosi teatri italiani.

Collabora, sia come corista sia come solista con diversi ensemble, sotto la direzione dei maestri Bressan, Jais, Capuano, Fasolis, Berrini, Monego, Balconi, Pavese, Testolin, Innominato, Ferrario e altri.

Degni di nota risultano, oltre a varie segnalazioni, le numerose vittorie e piazzamenti in concorsi nazionali ed internazionali di composizione, come: la vittoria del IX Premio International de Musica Sacra Fernando Rielo di Madrid (2021), 1° premio al concorso internazionale di composizione ICCC Japan (2019), vittoria del concorso di composizione ed elaborazione corale indetto dall'ACP (sez. B - 2017), vittoria del concorso internazionale di composizione corale indetto dalla FTSC (2016), e altri.

Annovera pubblicazioni musicali per le case editrici italiane Carrara, Feniarco, ArsPublica ed internazionali Pizzicato, DaVinci e Panamusica, Edition ICOT; è stato coinvolto nella produzione di uno speciale di RAI 5 all’interno del quale è stata trasmessa una sua composizione, così come su RAI RADIO 3.

E' stato anche membro della commissione artistica dell'USCI - delegazione di Varese - per alcuni mandati.